Visualizzazione post con etichetta gmat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gmat. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

Il punto della situazione

Dopo mesi di latitanza, mi ritrovo a fare il punto della situazione.

In realta' non avrei molta voglia di fare il punto della situazione, ma oggi e' Domenica, mi son svegliato presto, (incredibilmente!) non ho assolutamente nulla da fare dopo mesi e mesi passati a studiare, e sto aspettando di digerir colazione prima di farmi una corsetta. Insomma, una Domenica tranquilla: fuori ci sono 12 gradi, non fosse per un ventaccio che porta via sarebbe una bella giornata di Febbraio.

Leggevo l'ultimo post, datato 4 Settembre 2010, ed un po' di cose sono cambiate in questi mesi. Ho cambiato macchina innanzitutto: venduta la gloriosa Rover, ho comprato una Golf un po' meglio messa - solo 68k miglia questa volta! Ho cambiato casa poi: mi son trasferito nel mitico Park, 5 minuti a piedi da dove stavo prima. Finalmente posso parcheggiare la macchina davanti a casa, la zona e' tranquillissima e sono sempre attaccato al centro. Drawbacks: arrivare a casa la sera un po' bevuti e spaventarsi quando una volpe esce dal giardino. Ma la cosa piu' importante e' che ho finalmente finito il gmat.

L'avventura con il gmat e' stata abbastanza tortuosa, ma e' finita. Diciamo che mi aspettavo qualcosa di piu', ma questo e' stato il mio risultato: 680 (49Q, 34V) AWA 5.0. Puntavo al 700, ma pazienza: mi faro' bastare il 680. il 34 che ho preso nella parte verbale e' quello che mi da piu' fastidio: credevo di averla fatta bene quella sezione, e mi ero preparato parecchio; si vede che ho lasciato qualcosa nei libri... Non ho intenzione di ridarlo per ora: il range dell'80% degli ammessi ad Harvard va da 750 a 680, la media e' sul 700, quindi direi che per ora mi tengo questo voto.

Ho un senso di vuoto ora addosso: passavo le sere ed i weekend a fare esercizi, ora mi son ributtato su call of duty per ammazzare il tempo (e nel frattempo ammazzare un po' di gente!).

La prossima settimana inizio la preparazione per il toefl. L'esame sembra abbastanza semplice, anche se devo prendere un minimo di 109 per avere possibilita' di essere ammesso a tutte le uni che voglio. Non credo sia un problemone: leggendo su internet, gente con un gmat simile al mio si e' preparata in 20 ore per prendere 109 al toefl. Ho prenotato l'esame per il 2 Aprile, quindi ho circa due mesi per prepararmi, con un po' piu' di tranquillita' che con il gmat. L'esame si terra' al Clarendon Centre ad Oxford, una buona scusa per farmi un giretto da quelle parti, dato che non son mai stato la.

Per la cronaca, il toefl costa $185, piu' £14.13 di libro The Official Guide to the TOEFL.

Mi sa che ripostero' qualcosa il 2 Aprile!

lunedì 10 maggio 2010

Perche' fare il gmat

Sono un po' confuso in questo periodo.

Fino a un po' di mesi fa ero abbastanza intenzionato a comprare una casa, ed avevo scritto un post trionfale sulle mie intenzioni. Nel frattempo sono cambiate un po' di cose, in particolare in ambito lavorativo (copriro' questo tema in un altro post nel fine settimana prossimo), e l'idea di comprare la casa e' morta rinviata a tempo indeterminato.

Ma ora c'e' un'idea nuova, che mi interra' impegnato per un po' di mesi, o fin tanto che non verra' rimpiazzata con un'altra idea ancora piu' nuova! L'idea nuova si chiama gmat.

Il gmat e' un esame in lingua inglese che valuta le capacita' analitiche, verbali e matematiche del candidato, alla modica cifra di circa £190. L'esame ha una validita' di 5 anni, e' riconosciuto a livello internazionale e si puo' sostenere un po' ovunque. Il risultato puo' variare da 0 a 800, il risultato medio ad oggi e' 570. Si puo' sostenere quante volte si vuole, ed ogni risultato e' registrato e mantenuto valido entro 5 anni dalla data dell'esame.

Una domanda sorge spontanea: perche' diavolo uno deve fare il gmat? Ci son molti altri modi per passare il tempo... be', la risposta sta nell'acronimo gmat, che suona qualcosa come graduate management admission test. Da un po' di mesi mi frulla in testa l'idea di tornare all'universita', per seguire un master in business academy (aka mba), ed il gmat e' un requisito essenziale per l'ammissione ad uno di questi corsi. I costi sono parecchio proibitivi, ma l'idea di ritornare all'universtita' come studente a tempo pieno mi esalta molto. Sicuramente il fatto di aver seguito il corso di spagnolo all'universita di Teesside quest'anno ha dato un'ulteriore spinta a questa convinzione, cosi' mi son deciso ad iniziare l'iter di amissione. Il gmat e' appunto uno dei requisiti per l'ammissione ad un mba: l'idea e' di ottenere il voto piu' alto possibile, e se poi ci saranno le condizioni, continuare con gli altri step per l'ammissione.

Mi son dato una scadenza, ovvero Dicembre 2010: ho quindi piu' di 6 mesi per preparare questo esame al meglio, con l'obiettivo di prendere un voto maggiore o uguale a 750. Gli studenti ammessi alle migliori universita' hanno in media un voto gmat che va da 730 a scendere: con 750 dovrei essere a posto da questo punto di vista.

D'ora in avanti monopolizzero' il blog con post sul gmat!