Visualizzazione post con etichetta transport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta transport. Mostra tutti i post

mercoledì 8 febbraio 2017

Chiang Mai e gli elefanti

La seconda tappa del nostro tour thailandese ci ha visti arrivare a Chiang Mai con un bus da Chiang Rai. Se pensate di prenotare una macchina per spostarvi, ricordate di farlo in anticipo! Avevo trovato delle buone offerte un paio di mesi prima di iniziare il giro, sia tramite la Hertz che con l'Avis. Poi non mi sono mosso in tempo per bloccare la macchina, e 3 giorni prima della partenza tutte le auto erano sparite. Pazienza, ci siamo mossi con bus e motorini. Non ho rischiato di prendere una macchina con i piccoli operatori locali: oltre a chiedere prezzi esorbitanti, davano poche garanzie (tipo nessuna assicurazione contro incidenti).

Il bus che abbiamo preso era di 3a classe, e posso assicurare che non era affatto male: sedili spaziosi, aria condizionata, tranquillo. Non si può bere alcohol sui mezzi pubblici! Noi non lo sapevamo, e ci siamo portati due birre lo stesso, le abbiamo bevute, nessuno ci ha visti e detto nulla. In un viaggio successivo (ne parlerò nel prossimo post) invece ci hanno visto e non abbiamo potuto portarle con noi.

Chiang Mai è stupenda. Stando all'interno delle mura, la città è comodamente girabile a piedi, senza alcun rischio di essere ammazzati da macchine o motorini che tipicamente affollano le strade della Thailandia. Esci dalla città vecchia, e torni alla "solita" Thailandia, con strade trafficate all'inversoimile. Controllate le date dei mercatini serali, quasi ogni sera della settimana ce n'è uno. In giro ci sono fontanelle d'acqua potabile (non le ho usate io). Qua ce n'è una. Per andare dalla città all'aereoporto, noi abbiamo preso un songthaew rosso che a caso stava passando davanti all'ostello. Abbiamo pagato ฿100 e ci ha lasciato davanti all'ingresso del terminal. Easy peasy, decisamente meno che taxi o trasporto organizzato.

Se volete fare un massaggio rilassante, non fate un massaggio thailandese! Io ne ho fatto uno qua per la modica cifra di ฿180, circa ฿20 in meno della media dei posti che abbiamo visto in giro. Non aspettatevi quei massaggi con oli e unguenti rinfrescanti, ma immaginatevi una tipa che vi tira ogni singolo muscolo e arto del corpo, anche quelli che non avreste mai pensato di avere. Alla fine ne sono uscito più stanco che rilassato, ma è sicuramente un'esperienza da fare!

Per finire, il tour con gli elefanti. Noi siamo stati all'Elephant Sanctuary, un'organizzazione che si preoccupa di recuperare gli elefanti tenuti in cattività e dargli una vita dignitosa. Ce ne sono varie di queste organizzazioni, questa ve la consiglio vivamente: le guide sono state tutte molto simpatiche e si sono preoccupate di coinvolgerci nelle varie attività (preparare il cibo, dare da mangiare agli elefanti, fare il bagno con loro ecc) il più possibile. Un altro tour che abbiamo provato a prenotare ma era tutto pieno è il Elephant Nature Park.

martedì 31 gennaio 2017

Come muoversi a Chiang Rai

Il nostro viaggio e' iniziato a Chiang Rai, una tranquilla cittadina del nord della Thailandia. Se volate a Chiang Rai, il vostro unico mezzo di trasporto dall'aeroporto alla citta' e' il taxi. Alcune guide dicono di cercare i taxi meters (taxi dotati di tassametro) fuori dall'aereoporto e non andare con i tassisti che vi approcciano appena uscite, in modo da evitare fregature. Purtroppo tutti i taxi meter fuori dall'aeroporto che abbiammo visto noi fanno parte di un'unica cricca, e le tariffe per arrivare in citta' sono di circa ฿150.

Chiang Rai e' facile e veloce da girare, ogni due per tre ci trovavamo all'orologio centrale. Abbiamo facilmente raggiunto sia il tempio bianco che il museo nero con il bus o i songtheaw, non pagando piu' di ฿20 a corsa. Ovviamente se parlate con le guide turistiche locali vi diranno che e' impossibile raggiungere entrambe le destinazioni se non prendendo tour organizzati. Palle. Per andare sia al tempio bianco che al museo nero, prendete un songthaew qua chiedendo di portarvi verso il tempio bianco o nero: questi sono songtheaw "di linea", come dei bus, che non vi faranno pagare piu' di ฿20 e vi lascieranno a 10 minuti a piedi dalla vostra destinazione. Per tornare a Chiang Rai dal tempio bianco, aspettate qua (a fianco di una stazione della polizia) e fermate il primo bus che passa. Controllate di essere dal lato giusto della strada: dovete andare verso nord! Invece, per tornare a Chiang Rai dal museo nero, aspettate qua sulla strada: qui invece dovete andare verso sud!

Ah, un'altra cosa importante che non ho trovato in giro su internet. Il terminal (Terminal 1) dei bus a Chiang Rai dove diavolo e'?? Se chiedete in giro, tutti vi diranno molto approssimativamente che il terminal e' "dietro il night market". Nessuno sa la via esatta. Neanche Google ha bene idea di dove sia. Tutta questa mancanza di informazioni e' perche' il terminal e' in ristrutturazione, ed e' stato recentemente spostato dove una volta c'era un parcheggio.  Be', questo e' il link al punto esatto dove si trova il terminal; se guardate su Street View, vedrete ancora il vecchio parcheggio.

Per finire, quando siete a Chiang Rai, non dimenticatevi di mangiare il Kahao Soi! Questo piatto e' una specialita' del nord della Thailandia, e' divino: se vi piace il curry, e vi piace piccante, questo e' il paradiso in terra!