Visualizzazione post con etichetta house hunting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta house hunting. Mostra tutti i post

martedì 9 aprile 2013

Come ho comprato casa a Londra (3)

La scelta della casa passa ovviamente dalla visita alla proprieta'. Una volta individuato una serie di case che mi piacciono, basandomi su tutti i criteri identificati in precedenza (prezzo, zona, metratura, e perche' no, foto della casa), prendo appuntamento con gli agenti immobiliari per organizzare le visite.

Solitamente la visita della proprieta' viene effettuata tramite l'agente incaricato dal venditore. Ci sono parecchie agenzie di vendita a Londra: le piu' famose sono Foxton e Faron Sutaria. Altre agenzie piu' piccole sono altrettanto rispettabili, ma si focalizzano solo su alcune aree o su un certo segmento di prezzi. Queste agenzie hanno anche un motore di ricerca di case nei loro siti, ma ovviamente i risultati sono limitati agli appartamenti in gestione dall'agenzia.

Gli agenti immobiliari sono ovviamente li' per vendere la casa al prezzo piu' alto possibile. Sono pagati su commissione dal venditore, quindi maggiore il prezzo di vendita, maggiore il loro bonus. Tenetelo sempre a mente quando vi decantano le lodi di qualsiasi topaia che visitate.

Prima di andare a vedere una casa, faccio una lista di domande da chiedere al venditore:

  • Ragione per cui il venditore sta vendendo la proprieta'
  • Problemi con i vicini o nel vicinato
  • Prezzo medio di luce / gas
  • Data dell'installazione del boiler
  • Accesso al giardino
  • Riparazioni / alterazioni alla pianta della casa
  • Ultimi lavori alla facciata
  • Ultimi lavori al tetto
  • Prezzo della council tax
  • Durata del leasehold
Porto sempre dietro una macchina fotografica, ed cerco di fare piu' foto possibili alla casa. Durante la visita, mi soffermo sempre su alcuni particolari:
  • Macchie di umido sul soffitto o sulle pareti
  • Stato del pavimento o del carpet
  • Stato della scatola dei fusibili
  • Perdite intorno ai termosifoni
Una volta vista una proprieta', torno a casa e metto a posto tutti i dati raccolti in uno spread sheet creato per l'occasione. Ho adottato un sistema di voti per fare i confronti tra le proprieta' visitate: per ogni riga scrivo un criterio, e per ogni colonna una casa. Ad ogni cella fornisco un voto, da 1 a 10, e poi sommo tutti i valori per ottenere il risultato. Questo mi da un'idea veloce di quale proprieta' scartare senza pensarci due volte.

Mi do anche un tempo massimo per la ricerca della casa. Non posso stare tutta la vita a cercare la casa perfetta, e sono certo che ci sara' sempre una casa migliore di quella che andro' a comprare. Pazienza, io sono per le cose funzionali ora e non perfette domani. Trovero' la casa entro fine Luglio, due mesi dopo l'inzio della ricerca. Questo discorso ovviamente si puo' applicare solo a Londra, dove il mercato immobiliare e' paragonabile ad un formicaio in fuoco. Dovessi cercare casa a Darlington, probabilmente mi darei altre tempistiche.

Una volta identificato le 3 case che piu' si avvicinano al mio ideale di casa perfetta, torno a rivedere le proprieta'. Idealmente, avrei voluto avere la seconda visita in un altro periodo del giorno e della settimana rispetto alla prima visita, ma purtroppo, avendo solo il Sabato disponibile, le mie visite cadevano sempre di Sabato alle 10am.

Alla fine ho deciso. Punto su Flat 4 al 32 Hillmarton Road.

lunedì 8 aprile 2013

Come ho comprato casa a Londra (2)

Questo post e' gentilmente sponsorizzato da Cristian e Raffaella. Senza di loro, ero quasi convinto di buttare via tutto il blog. Grazie!

3. Scegliere la casa.

Dopo avere messo a posto le finanze e scelta una o piu' zone dove cercare casa, inizio una delle fasi piu' divertenti dell'acquisto della casa: la scelta della casa.

Io purtroppo non ho ganci a Channel 4 e non sono riuscito a mettermi in contatto con Kristie o Phil per la trasmissione Location Location Location, quindi ho dovuto cercare la casa per conto mio. Scartati gli annunci sui giornali, mi sono subito lanciato su Rightmove e Zoopla, i due motori di ricerca di case piu' famosi del regno. Se devo comprare una casa, la trovero' li.

Tra i due motori di ricerca, preferisco Rightmove. Infatti, Rightmove ha una funzione che permette di disegnare su una Google Maps l'area di ricerca. Questa funzione e' parecchio comoda quando si vogliono includere o escludere aree specifiche di ricerca, tipo quartieri indesiderati o zone industriali. Rightmove ha anche una app per iPhone, che permette di cercare delle case vicino alla zona dove si e' in un preciso momento. Comodo in particolare quando si passeggia per qualche quartiere e si vuole vedere una media dei prezzi delle case.

Entrambi i motori di ricerca hanno dei filtri per prezzo dell'offerta. Dal momento che il prezzo della casa effettivo e' generalmente dal 5% al 10% inferiore del prezzo d'offerta, io cerco sempre case dai £250k ai £320k. Altri filtri interessanti sono il numero di camere (da letto) e il fatto che la casa sia un freehold o un leasehold, che sia una casa privata o una council house.

Ok, ho messo un po' di carne al fuoco: inziamo con la definizione di leasehold e freehold.

Leasehold: un sistema di possesso di una proprieta' (per un certo termine) ma non del terreno su cui e' edificata. Il possesso della proprieta' e' soggetto al pagamento dell'affitto del terreno su cui e' edificata. Quando il termine del possesso scade, la proprieta' torna al possessore del terreno.

Freehold: un sistema di possesso della proprieta' e del terreno, senza limiti di scadenza.

Stando alla definizione, chi e' quel pirla che andrebbe a fare leasehold, quando puoi avere un freehold? Dipende parecchio dalla disponibilita': per esempio a Londra e' raro avere i freehold, specialmente sugli appartamenti. Bisogna poi stare attenti a chi-paga-cosa: il leaseholder non deve pagare il mantenimento degli esterni della proprieta' (tetto, facciata, giardino..) - queste spese vanno tutte al possessore del terreno; d'altra parte il freeholder, dato che possiede il terreno, e' soggetto a tutte le spese della casa.

Il termine del lease e' variabile, in genere e' sui 99 anni. Alla fine del termine, la casa torna al proprietario del terreno, a meno di non accordarsi in anticipo per un'estensione del lease. Attenzione che l'accordo, pur essendo abbastanza comune, non e' assolutamente garantito. Le case perdono di valore quando sono vicine al termine del leasing, e da quanto ho sentito, le banche raramente concedono mutui a leasing sotto i 75 anni. Per chi si muove un po' nel mercato azionario, i prezzi delle case sotto leasing si muovono parecchio come i futures. Quindi quando su Rightmove trovate una casa a Mayfair di 80mq a £200k, guardate bene che il leasehold non scada dopodomani!

C'e' poi un'altra forma di freehold chiamata share of freehold. Quando una casa e' divisa in pochi appartamenti, ed i condomini si riescono ad accordare per comprare il terreno su cui la casa e' eretta, il terreno viene diviso in shares tra tutti i condomini. Ogni condomino possiede quindi una percentuale del terreno. Attenzione di nuovo! Dal momento che ognuno possiede una quota del terreno, i lavori condominiali sono divisi tra tutti i condomini, previo accordo. Se voi siete felici possessori di un appartamento all'ultimo piano e vi si buca il tetto, dovete cercare al piu' presto un accordo con tutti gli altri condomini, i quali possono non essere cosi' tanto interessati all'acqua in casa come lo siete voi.

Io non ho mai avuto preferenze tra le tre formule, anche se l'idea di possedere il terreno su cui compro casa mi e' sempre piaciuta.

Passiamo velocemente alla definizione tra proprieta' privata e council house.

Properieta' privata: una proprieta' edificata da un cittadino o da una societa' privata.

Council house: una proprieta' del comune.

Qui la differenza e' abbastanza veloce da capire, e la si vede a vista d'occhio appena vi trovate di fronte una council house. Le council house sono case costruite dal comune intorno agli anni '60 e '70. Sono case bruttine, ricordano i palazzi sovietici costruiti in era comunista. Originariamente, il comune dava gli appartamenti delle council house alle persone meno abbienti. Ultimamente, i comuni hanno venduto parecchi appartamenti a cittadini privati per battere cassa. I prezzi delle council house sono generalmente piu' bassi rispetto alle case normali.

A Londra, le council house sono state costruite un po' ovunque, da Chelsea ad Hackney. Questo da un lato e' lodevole - non ci sono quartieri ghetto, dall'alto pero' annoia i ricchi proprietari di Knightsbridge che possono trovarsi con un loft da £10M costruito a fianco ad una council house.

Ho sempre trovato rischioso comprare casa in una council house. Il prezzo delle council house e' decisamente piu' basso, ma il mantenimento della casa e' dato ai condomini sotto forma di share of freehold. I condomini piazzati dal comune ovviamente non pagano, ed essendo il maggioranza, il comune ha l'ultima parola sulla ditta dei lavori. Questo vuol dire che tu, condomino privato in una council house, devi sottostare ai pagamenti che dice il comune senza batter ciglio.

E poi, ste council house sono veramente brutte e piene di brutta gente. La mia casa sara' una casa privata.

Continua...

lunedì 20 agosto 2012

Come ho comprato casa a Londra (1)

Basta con sta scaramanzia, iniziamo un a condividere alcune novita'!

Oggi parlero' di come ho comprato la mia prima casa a Londra, in un mix di consigli e informazioni utili per aiutare quelli che, come me, non hanno alcuna esperienza nel mercato immobiliare.

Partiamo da alcuni prerequisiti fondamentali per comprare una casa a Londra, a meno di non avere un pacco di soldi e delegare l'acquisto a terzi:

  1. Parlare Inglese.
  2. Essere residente in UK da qualche anno.
  3. Avere una storia del credito (credit history) di qualche anno in UK, possibilmente pulita. Con il termine pulita, intendo avere pagato regolarmente le proprie carte di credito, non essere andato troppo in rosso con la propria banca, non avere dichiarato bancarotta etc.
  4. Vivere a Londra.
  5. Avere un po' di soldi da parte.
Se credete di non avere i requisiti che ho elencato qui sopra, questo post potrebbe non esservi utile. Non  che non possiate comunque comprare una casa a Londra, ma e' meglio se cercate consigli e informazioni da qualcuno nella vostra situazione.

1. Mettere a posto le finanze - soldi, soldi e ancora soldi.

La prima cosa che ho fatto e' capire quanti soldi potevo spendere nell'acquisto di una casa. Questo passaggio e' fondamentale per evitare di spendere giornate cercando case che non ci si puo' permettere. Il punto per me e e' capire qual'e' il limite massimo di mutuo che posso ripagare ogni mese senza scottarmi troppo. La mio obiettivo e' spendere al massimo 1/3 del mio stipendio per il mutuo.

Londra e' una citta' cara. Il prezzo medio della casa a Londra e' £388,000 (Apr 2012) a fronte di un stipendio medio lordo di £27,000/y (2007): un rapporto 14:1! Per vedere quanti soldi potete chiedere alla banca, vi consiglio di andare sul sito della HSBC. Questo sito vi da un'idea indicativa di quanti soldi potete chiedere in prestito alla banca, a fronte di un deposito iniziale che dovete mettere di tasca vostra. Parlero' piu' avanti dei dettagli del mutuo, per ora basta avere un'idea di quanti soldi puoi prendere dalla banca.

Il prezzo dell'acquisto della casa comporta, oltre alla casa stessa, il pagamento di vari balzelli ed avvocati. La tassa sull'acquisto della casa (stamp duty) e' sicuramente quella che incide maggiormente sulle spese extra. Questa tassa varia dall'1% per immobili acquistati per max £250k a 3% per spese fino a £500k.

Nel mio caso, parto da un deposito iniziale di £140,000, una parte arrivati da risparmi e investimenti, una parte gentilmente dati da genitori e parenti. Il deposito e' molto grande, lo so bene: un po' che mi sono sbattuto nei primi 5 anni di lavoro, un po' che i miei sono stati molto generosi! Non c'e' problema anche per depositi piu' piccoli, direi fino a £50,000.

Dopo vari aggiustamenti di cifre sul sito della HSBC, trovo che un immobile di £300,000 puo' essere finanziato dalla banca al 60% ed al 40% dal sottoscritto. Un mutuo di 180k e' sull'ordine delle £900 al mese ai tassi correnti, circa 1/3 del mio stipendio netto. Mi sono sempre posto come obiettivo di non spendere mai piu' di 1/3 del mio stipendio per la casa (mutuo o affitto che sia), quindi questo e' il massimo che posso chiedere ad una banca.

Il deposito rimanente andra' in stamp duty (£9,000) e in avvocati (non piu' di £1,500). Quello che rimane torna ad essere investito, ma ne riparleremo piu' avanti.

Questo esercizio mi ha aiutato solamente a capire qual'e' il mio budget. Posso permettermi case che costano non oltre le £300,000.

2. Scegliere la zona

Londra, oltre ad essere cara, e' grossa. L'area metropolitana include piu' di 13M di abitanti, tutti ammassati all'interno della M25, 120 miglia di tangenziale che circonda la capitale [cit. Guzzanti]. Il primo problema che mi sono posto e' trovare la zona dove cercare casa. Bisogna mettere piu' criteri di ricerca possibili, perche' il mercato immobiliare e' abbondante, e velocemente si rischia di perdere giornate intere a guardare su internet possibili acquisti. Di seguito ho elencato i miei paletti.

Ho deciso che voglio vivere a Londra, e non fare il pendolare. Anche se le case fuori Londra sono meno care, odio dover prendere il treno al mattino per arrivare in centro citta'. La casa costera' quindi un po' di piu', ma sara' a Londra, il piu' vicino al centro possibile.

Lavoro in centro, nella City, a due passi da Liverpool Street. La City e', con Canary Wharf, il posto dove si concentrano la maggior parte degli uffici a Londra. In futuro, cambiando lavoro e decidendo di rimanere a Londra, c'e' una grande probabilita' che trovero' lavoro ancora nella City. Non voglio spendere piu' di mezz'ora per il tragitto casa-lavoro, quindi la mia casa sara' a 1/2 ora da Liverpool Street.

Come ogni citta' su questo pianeta, ci sono aree piu' o meno belle, aree meglio o peggio servite dai mezzi pubblici, aree piu' o meno verdi. Ogni area di Londra e' un po' una cittadina a se, con la sua via centrale (high street) e il suo quartiere residenziale intorno. La metropolitana (tube) collega diversi quartieri in maniera tutt'altro che eccellente. In 3 mesi che sono qua, l'unica cosa che ho notato e' un servizio inefficiente, sovrappopolato e carissimo. Nonostante tutto, la metro e' l'unico strumento che collega velocemente quartieri distanti miglia e miglia tra loro. La mia casa avra' una stazione della metro ad al massimo 5 minuti a piedi.

La metropolitana, oltre ad essere scadente, e' lenta e cara. Un abbonamento annuale per zona 1 e 2 costa £1,200 circa. Piu' si va fuori zona, piu' il prezzo aumenta e il viaggio diventa lungo. La mia casa quindi sara' in zona 1 o 2.

Come ho detto precedentemente, ci sono zone belle e zone brutte. La cosa migliore e' farsi un giorno in ogni zona, per capire un po' l'atmosfera: prendersi una birra in un certo pub, parlare col kebabbaro locale etc. Il problema e' che le zone sono tante, e non si puo' guardarle tutte. Una guida alle zone di Londra da prendere molto molto con le pinze la si puo' trovare su questo sito. Ripeto, e' da prendere molto con le pinze, ma da un'idea della differenza che c'e' tra Sloane Square a Hackney.

I parchi. Una casa vicino al parco o al fiume? Io vado a correre spesso durante la settimana, e' comodo avere una casa vicino al parco. Ma non e' una priorita', posso sempre prendere la metro ed arrivare ad un parco in un amen.

giovedì 10 settembre 2009

Inizia la ricerca

Siiiii' ci sono ancora!

Dopo viaggi al di qua e al di la dell'oceano, matrimoni, occasioni prese e lasciate, ho finalmente deciso cosa farne di questo blog: lo chiudero' probabilmente, ma non prima di averne dato una giusta conclusione. Il blog infatti si intitola vado via da casa, e non c'e' fine migliore che non ritornare a casa, anche se la casa non e' piu' quella di prima: scrivero' infatti della mia avventura per l'acquisto della mia prima casa!

L'idea di comprare una casa mi frullava in testa da un po', e, grazie ad un po' di avvenimenti che non staro' qui a spiegare, mi son finalmente deciso a fare il grande passo. L'idea a grandi linee e' di comprare una casa ad Edinburgh, affittarla, e con l'affitto cercare di ripagare almeno il 50% del mutuo, ed il resto mettercelo di mio.

Le precondizioni con cui parto sono le seguenti:
  • Fare un investimento nel mercato immobiliare.
  • Un aiuto dai miei genitori, che son disposti a darmi una somma iniziale che servira' come caparra (d'ora in poi chiamato deposit).
  • Nessuna fretta: non ho alcuna pressione, se non l'obiettivo di chiudere l'acquisto della casa entro la fine dell'anno.
  • Situazione economica favorevole all'acquisto di una casa.
Poste queste condizioni iniziali, da dove iniziare? Mettiamo ancora giu' un po' di precondizioni:
  • Edinburgh mi piace molto, e non mi dispiacerebbe andarci a vivere un giorno.
  • Vivo in Inghilterra da quasi 3 anni, e non ho idea quanto rimarro' ancora. Ho la necessita' di avere una residenza fissa in Inghilterra in caso che mi spostassi, per continuare ad ottenere dei benefits su vari strumenti finanziari che ora uso. Una casa di mia proprieta' mi aiuterebbe a rimanere con un piede in Inghilterra qualora mi spostassi da qualche parte nel mondo.
  • Il mercato immobiliare mi affascina: Gekko inizio' la sua avventura proprio con un immobile!! (ok, lui inizio' con un palazzo sulla quinta strada, io con un flat ad Edinbrugh, ma con le dovute proporzioni la situazione e' uguale!)
  • E' un periodo in cui guadagno un po' di soldi, e potenzialmente andro' a guadagnarne di piu' nell'immediato futuro, quindi un investimento di questa portata e' fattibile.
Insomma, credo che le precondizioni giustifichino l'acquisto di una casa. Come procedere quindi? Google!

Ci sono migliaia di guide, siti, pagine, video e quant'altro sull'argomento: basta cercare "buy first home" su Google e vengono fuori milioni di pagine. Dopo varie ricerche, credo di aver individuato i diversi passi che devono seguire per la ricerca di una casa:
  1. Identificare la locazione ed il tipo di casa che si sta cercando.
  2. Farsi un'idea veloce dei prezzi delle case che corrispondono a quei criteri, identificando quindi un range di prezzi.
  3. Prendere appuntamento con un mortgage advisor per capire se la banca e' disposta a concedere un mutuo di quel genere, e se tu sarai in grado di ripianarlo.
  4. Ammesso che la banca dia parere positivo, cercare un gruppo di case a cui si e' interessati su Internet
  5. Restringere il campo delle case andando a fare visite in loco con un'agenzia.
  6. Trovata la casa che piace, contattare un solicitor per finalizzare l'acquisto. Il solicitor si occupera' di seguire la transazione sia per verificare le condizioni della casa, sia per il mutuo.
  7. Casa comprata! Arredare ora la casa all'Ikea o simili.
  8. Trovare un'agenzia che gestisca gli affitti.
Non e' un processo semplice, ma neanche cosi' difficile come sembra. Su internet si legge che persone motivare riescono ad acquistare casa in meno di una settimana, la media invece e' di due settimane. Io ho 3 mesi di tempo!

Nei prossimi post analizzero' ogni passo punto per punto, cercando di chiarire ogni aspetto oscuro.

Si inizia!!

martedì 26 febbraio 2008

ITIL, PS3, COD4, LON e nuova casa

Tanta carne al fuoco, sara' anche perche' e' da un po' che non scrivo.

Iniziamo con l'ITIL. Sono finalmente certificato in Foundations of IT Service Management Based on ITIL V3. Mica poco, eh? Ora, dovessi spiegare cosa sia il Service Management, mi troverei un po' in difficolta'. A grandi linee consiste in un insieme di regole per fornire al meglio servizi all'utenza. Questo e' tutto quello che so! E' una cosa noiosa, a tratti inutile, ma pare sia buona per il tuo curriculum. Durante l'esame ho conosciuto una ragazza, con cui ho parlato un po' di lavoro e argomenti simili. Si', son capace a parlare solo di quello con le ragazze. Abbiam parlato appunto dell'ITIL, e di un'altra qualifica che lei avrebbe sostenuto il giorno dopo, chiamata PRINCE2, che tratta il project management. Ho una mezza idea di provare anche quella, magari questo autunno, sempre che la Atos me la sponsorizzi.

PS3 e COD4. La Playstation mi ha cambiato la vita, lo sento. E' una figata assurda. Assurda quanto il prezzo: £339 per avere console, un joypad e 3 giochi, di cui uno bello (COD4, ovvero Call of Duty 4). A parte questo, e' bella, nera luccicante, atteggiamento aggrssivo. Funziona da stazione multimediale, ha un HD da 40Gb, si collega ad internet via wifi, i controller sono wireless, bluetooth per l'auricolare.. insomma, sta veramente un pezzo in la. Call of Duty 4 poi e' qualcosa di inumano: il gioco per se e' caruccio, ma in multiplayer, contro altra gente vera, e' spettacolare! Sono completamente drogato, e anche se sono abbastanza scarso per ora, a forza di andare a dormire alle 4 di notte sparando ad arabi e russi qualcosa imparo. Ho anche altri due giochi, Ridge Racer 7 e MotorStorm, che non ho ancora provato: son ancora li implasticati.

LON, Londra. Son stato lo scorso weekend a Londra con Ale, ed ho potuto finalmente farmi un bel giretto. Abbiam alloggiato al Park Inn, ed una doppia l'abbiam pagata £89 a notte. Non male per un 3 stelle a nord di Hyde Park. Londra da turista e' tanto bella quanto da lavoratore. Solito giro per tutti i palazzi, chiese e monumenti famosi: la cosa piu' seria comunque e' stato l'acquisto del cappello a tuba lungo con la bandiera inglese sopra! Torno a Londra il prossimo weekend che vengono su i miei: di nuovo un altro giro per la capitale.

Per quanto riguarda la nuova casa invece non so ancora molto. Io e Rob siamo andati a vedere un flat qui dietro a dove viviamo. Lui e' intenzionato ad aprire un mutuo, ma dubito ce la faccia da solo a pagar tutto. Quindi gli ho proposto un mutuo insieme, vediamo cosa ne verra' fuori. L'appartamento e' nuovo, caruccio, al piano terra: avrei quindi a disposizione il giardinetto per i barbecue!

martedì 18 dicembre 2007

Acquistar casa, a Londra

E' un'idea un po' pazza.

Sara' che sono a Londra, sara' che da un po' di settimane sto iniziando pensare di comprar una casa, sara' che mi gira cosi', ho fatto 1 +1 e mi e' venuto in mente di comprar casa a Londra. Peccato che sia caro come posto. E che non sappia come taggare questo post.

Comprare casa a Londra ha molti vantaggi, ed un unico svantaggio, che si chiama prezzo. Il prezzo pero' puo' essere definito con la parola investimento, che suona meglio. Facciamo un bell'elenco dei pro e contro.

Pro:
  • Non voglio piu' pagare un affitto. Per quanto sia poco caro l'affitto che ora verso a Mr Peter, i £350 al-mese-tutto-compreso mi sembrano veramente buttati nel cesso. Versare magari qualcosa in piu' per un mutuo sarebbe sicuramente un ottimo investimento.
  • Voglio andarmene via da Darlington. Darling-ton e' veramente un posto noioso. Non brutto, noioso. Londra e' una metropoli, mi piacciono le grandi citta', mi piace questa citta'. C'e' tutto quello che cerco qua.
  • A Londra e' possibile cambiar lavoro e rimanere a Londra. In molte altre citta' cambiar lavoro aumenta la probabilita' di doversi spostare da qualche altra parte. Stare a Londra mi permetterebbe quindi di avere un posto fisso dove risiedere.
  • Mi sembra di essere a New York, con tutto quello che ne consegue.
Contro:
  • I costi alti. Il costo della vita e' veramente folle da queste parti: per fare un esempio stupido, stasera un mohito l'ho pagato £7 in un pub semplice. Non mi sembra molto regolare. I costi delle case seguono lo stesso andamento.
Ho poi trovato questo sito, che propone l'acquisto di una casa in share. E' un'idea curiosa, ma mi intriga. Ne parlero' piu' avanti.

Si accettano suggerimenti, e soldi.

martedì 2 ottobre 2007

Darlington

Non mi ricordo se i primi giorni ad Edinburgh son stati cosi' tristi. So che questa citta' e' veramente una citta' di merda. Spero per me che questi due anni passino velocemente.

Partiam dai dati, che son l'essenza del mio blog. Ho soggiornato 4 notti all'hotel King's Head di Darlington, un tre stelle discreto a £55 per notte (il Sabato mi pare costi di piu'). Nulla di eccezionale, carina la sala da colazione che ha la vista sulla piazza centrale di Darlington. Non funzionava l'ascensore, ed io con le mie valige (25 + 15kg) mi son dovuto fare tre piani a piedi. Connessione ad internet gratuita, ma solo nella hall: nelle stanze era a pagamento.

Dovendo cercar casa, mi son mosso sul solito Gumtree: non c'e' una sezione "Darlington", ma bisogna appoggiarsi a Middlesbrough. Per Darlington c'eran tre annunci di flat-sharing negli scorsi tre mesi.. si inizia maluccio direi. Son cosi' andato su Flatshare.com, Houseshare.com, Spareroom.co.uk e Easyroommate.com. Poche case, tutte abbastanza in periferia. Alla fine l'ho spuntata con una al 12 di Corporation Rd., che tra tutte sembrava la meno peggio: £350 al mese, stanza double con bagno privato, tutto incluso (pure internet wifi). La casa e' di un signore, Peter, che la affitta a me e ad altri due "ragazzi": una e' un'insegnante, l'altro lavora per non so che ditta. Non li ho ancora visti, spero siano simpatici, ma non me ne frega piu' di tanto. Non e' una Craig-casa questa, niente piu' festini a base d'alcool e droga, niente piu' risse, niente di niente. Forse e' l'ora di crescere.

La casa non e' male cazzo alla fine, possibile che mi debba sempre lamentare! E' che non vado piu' all'universita', non si puo' piu' fare il cazzo che si vuole fino alle 5 del mattino e poi dire "va be', oggi non ci vado all'uni". Eppure Craig lo faceva.
Per non smentirmi comunque la casa l'ho trovata vicino al KFC e al Domino: un ricordo di un glorioso passato. Dio quanto vorrei essere ad Edinburgh ora. A scassarmi in discoteca, a bere e ridere con Craig.. ma soprattutto accanto a Laura che mi si struscia addosso.

E invece sono stucked in Darlington. Venerdi', Sabato e Domenica notte son stato ospite a casa di un ragazzo italiano simpaticissimo: Giuseppe. Giuseppe, sulla trentina appena passata, ingegnere di Catania, arrivava a Darlington il Febbraio scorso, e lavora per la Cummins, una multinazionale americana che fabbrica motori. Con lui c'e' anche Leopoldo, un altro ingegnere salernitano. Ho conosciuto entrambi su un forum, e ci siam incontrati subito quando son arrivato a Darlington. Ho passato un fantastico Venerdi' sera con Giuseppe ed i suoi colleghi nei pub e nelle discoteche di Darlington, culminato con una ubriacatura d'altri tempi, roba che sia io che lui siam stati sul wc tutto Sabato tanto eravam pieni. Se non altro ho visto un po' (tutti) i locali di Darlington. E le Darlingtoniane, che son mediamente bruttine, ma qualcuna gnocca si trova.

2 anni. Non un minuto di piu'.

sabato 3 febbraio 2007

Luca-Vuole-Casa

Cerco disperatamente casa! In ostello ammetto che non e' male, ma se uno fa una vita semi regolata, ovvero che si alza presto al mattino per andare in uni ed alla sera va a dormire non troppo tardi, be', non e' quello il posto giusto! In piu' Thomas, il ragazzo polacco che e' con me in stanza da qualche giorno, e' tutto allegro perche' oggi arriva la sua ragazza, che si fermera' nella stessa stanza con tutti noi.. immagino gia' che sara' difficile dormire.

La ricerca della casa e' prevalentemente indirizzata da un sito: Gumtree. Su questo sito ogni giorno ci sono un centinaio di annunci, ed io essendo in universita' nel mio ufficetto (che in un altro post raccontero') posso girarmeli tutti tranquillamente. Un altro sito su cui ho postato la richiesta di una casa e' Studentpad, ma mi sembra meno frequentato.

L'affitto di una stanza in una casa con altri flatmate varia da 250£ a 300£ al mese, piu' bollette (generalmente chiedono dai 10£ ai 20£ al mese). La differenza in questo caso la fa ovviamente la zona in cui e' la casa, il numero degli inquilini e la dimensione della stanza; per le bollette ovviamente i servizi che sono inclusi (per esempio la connessione ad internet). Questione a parte e' la Council Tax: e' una tassa che gli studenti iscritti a tempo pieno per piu' di sei mesi in universita' NON sono tenuti a pagare. Questa tassa e' relativa all'alloggio, per cui se tutti gli occupanti sono studenti la tassa non e' prevista. Se la casa e' invece composta da un mix di persone, studenti e lavoratori, in base alla percentuale degli uni o degli altri viene calcolata l'imposta. La Council Tax varia dai 50£ ai 70£.

Per ora ho girato un po' di case, e ne ho viste di cotte e di crude. Una in particolare su Mayfield Road mi ha impressionato: abitazione di un signore mezzo ubriaco e puzzolente, abitata da lui ed altri cinque ragazzi, condizioni della casa pietose che penso neppure i topi ci abitino! Tutto sfasciato all'interno, tappezzeria che non sta attaccata, tutto sudicio, un odore.. ma l'asl dov'e' qua??

Io sto cercando comunque in centro, in modo da evitare l'abbonamento del pullman, e magari comprarmi una bicicletta per andare in uni! E ovviamente che sia un po' carina.. e possibilmente senza italiani, cosi' mi trovo costretto a parlare inglese.