Visualizzazione post con etichetta vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vista. Mostra tutti i post

giovedì 25 settembre 2008

Cambiare l'hard disk al Mac

Dopo un po' di decisioni e ripensamenti, ho iniziato ad aggiornare il MacBook. In termini di software e hardware.

Partendo dall'hardware, ho comprato un Seagate Momentus 7200.2 SATA 3.0Gb/s 200-GB Laptop Hard Drive che e' andato a rimpiazzare il Seagate 80Gb che avevo precedentemente. L'operazione non e' stata particolarmente difficile:
  1. Ho copiato, con Carbon Copy Cloner, tutto il contenuto del vecchio Seagate su un un hard disk esterno, un Maxtor ATA anch'esso da 80Gb, collegato via USB.
  2. Una volta terminata la copia, aiutato da questo utile Youtube-Manuale, ho scambiato i due Seagate.
  3. Ho avviato il sistema usando l'hard disk esterno (tenere premuto il bottone Option all'avvio).
  4. Sempre usando Carbon Copy Cloner, ho copiato tutto il contenuto dell'unita' esterna dentro il nuovo disco da 200Gb.
Il tutto e' stato facile e indolore.

Son passato ad un hard disk piu' grosso perche' voglio avere una bella grossa partizione per Windows Vista. Un anno fa, quando montai Vista, riservai solo 10Gb per quel sistema operativo. La scelta non e' stata molto lungimirante, e vista l'impossibilita' di allargare la partizione con BootCamp, ho optato per comprare direttamente un disco piu' grosso e procedere di nuovo all'installazione di Windows. Ora che son studente di nuovo (ne parlero' a breve in un altro post) ho di nuovo accesso al Ms Accademy Alliance, da dove potro' scaricarmi di nuovo Windows. La mia azienda poi ha accordi con la Ms, e per £19 son riuscito a portarmi a casa una licenza di Ms Office Enterprise 2008.

Per quanto riguarda Mac Os X, invece, ho deciso di rimanere con Tiger, per il semplice motivo che funziona da dio. Perche' cambiare, quando tutto va a gonfie vele?

martedì 6 novembre 2007

SimCity 2000

In un momento di nostalgia ho installato SimCity 2000. Per chi non sapesse cosa sia SimCity 2000, be', siamo nel 2007: esistono Google e Wikipedia.

Installare SimCity 2000 oggi e' un problema: e' difficilmente supportato dai sistemi operativi di ultima generazione. La versione PC di SC2000 con Windows Vista mi ha dato problemi andando in modalita' Full Screen; la versione per Mac invece mi ha dato problemi con OsX Tiger, in quanto quest'ultimo non supporta i pre-PPC.

Che fare? Provo ad emulare un vecchio sistema operativo, e ci faccio girare sopra SC2000! Scopro quindi Basilisk, un'applicazione per emulare vecchi MacOs.

Ecco una guida veloce e rapida per installare Basilisk e far funzionare SimCity 2000:
  1. Scaricare l'ultima versione di Basilisk
  2. Scaricare una ROM di un Mac vecchio. Ce ne sono varie su questo sito, io ho preso quella chiamata PERFORMA (mi piaceva il nome)
  3. Scaricare lo Starter Disk del sistema MacOs 7.5.5 o di uno vecchiotto analogo. Rinominare l'estensione da .hfs a .dmg, in modo che Tiger la riconosca come immagine eseguibile
  4. Creare una nuova immagine con Disk Utilities. Io l'ho fatta da 200MB, ma basta che sia grande il tanto per metterci SimCity 2000 e futuri salvataggi di citta'
  5. Ci siamo quasi!
  6. Ripigliare Basilisk, e far partire l'applicazione BasiliskGUI. Caricare nella prima finestra le due immagini (lo Starter Disk e quella creata al punto 4), spostarsi nella tab della ROM e caricare la ROM, quindi avviare il programma (pulsante in basso a destra): una volta settato tutto, si potra' far partire direttamente Basilisk senza passare dal GUI
  7. Ora MacOs 7.5.5 dovrebbe caricarsi. La partizione che avete creato al punto 4 non dovrebbe esser riconosciuta al volo: MacOs 7.5.5 vorra' riformattarla, fateglielo fare
  8. Chiudete Basilisk (e MacOs 7.5.5 di conseguenza), aprite la partizione creata e formattata al punto 7 e copiateci dentro SimCity 2000
  9. Riaprite Basilisk e se tutto fila liscio vi trovate a giocare a SimCity 2000
Qui di seguito una immagine di Lucasbrough, alla faccia di chi dice che una citta' non si costruisce in un giorno!