Visualizzazione post con etichetta hilarious. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hilarious. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2012

At last, after 5 years

There was a time when I was studying at the uni of Edinburgh. It was 2007, and in order to improve my life as a skint student, I decided to get a part-time job at some local pub. Moreover, jobs as bartender or receptionist are a good opportunity to crack on with a new language, without having to pay any money for it. I wasn't looking for anything fancy: a job to pay the rent and some random house parties, the same sort of job that most of my peers had. It didn't take me too long to find my way to the Citrus Club, where I worked as bartender for a year - probably the best job I've ever and will ever have.

Before landing to that position, I remember that I applied for other vacancies. One night I was out with some friends at the bowling alley, not too far from where I lived. We had a good night, laughing and drinking til late. When we were leaving the bowling centre, I noticed a job-ad at the entrance of the complex: "We urgently need to fill some positions - please leave all your details, we'll be in touch asap". Cool, I thought, here it is, that's my job.

Back in 2012. Last Friday I got a message on my voicemail from a lady who apparently has just received my application and would like to set up an interview at the World of Football (WoF from now on). No mention of what WoF was or what the position was about. The message was quickly followed by an email, which repeated pretty much the same story: "Following your recent application, WoF would like to organise an interview bla bla bla." I politely replied to the email, telling that they must be mistaken: I wasn't looking for any job, I haven't applied to any position recently, namely to a company called WoF. Still, I was curious to understand what this WoF was all about.

Their second email clarified all my doubts. WoF was a bowling centre based in Edinburgh and, according to the manager, I handed my application not long ago. Suddenly, all started coming back to me: the night at the bowling, me and my friends there, the application form. After 5 years, I managed to get an interview. I declined.

People out there waiting for a call back, don't lose hope - it might take 5 years.


domenica 23 novembre 2008

Telegiornali minor(at)i

Tempo fa avevo segnalato il video di Giuseppe Jr, il piccolo cantante emergente.

Oggi voglio mostrare a tutti i (pochi) lettori del blog un estratto del telegiornale di Teleacras Agrigento, dove un simpatico giornalista racconta con passione i fatti della giornata.



Non limitate la vostra curiosita' a questo video, andate a vedere anche i video simili!

domenica 12 ottobre 2008

Giuseppe Jr

E' un diritto fondamentale di ogni giovane artista musicale avere massima visibilita' da tutti i media. Io, con il mio piccolo blog, voglio dar voce ad un altrettanto piccolo cantante, le cui potenzialita' sono a dir poco strabilianti. Un plauso anche alla regia di questo video, che permette al piccolo Giuseppe Jr di mostrare al mondo intero la sua classe, la sua grinta e perche' no, anche il suo stile.

E' con fierezza che vi presento.. Giuseppe Jr!



Ho taggato questo post come Funny, non me ne voglia il piccolo Giuseppe.

venerdì 23 maggio 2008

Il Divo

"Il Divo letto da Sorrentino è allo stesso tempo maschera di cera, burattino (così a volte si muove), icona di una ieraticità e di un immobilismo gesuitico che attrae e inquieta e soprattutto metafora di un potere curiale immarcescibile, che viene da lontano."

Eh??

sabato 17 maggio 2008

Cose strane dall'Inghilterra

Oggi ho scoperto che esiste un paesino in Cornovaglia chiamato Westward Ho!. E non ho messo l'esclamativo perche' sono felice per questo paese, bensi' perche' si chiama proprio Westward Ho!. L'unico paese in Inghilterra che legalmente possiede un punto esclamativo. In Canada pare esista persino un paese chiamato Saint-Louis-du-Ha! Ha!.

Per pranzo vado spesso in uno shop a fianco all'ufficio. Oggi, dopo una volpe che ci taglia la strada, ho visto una gazza. Mai l'avessi fatto. Guardare una gazza, in base a questa canzoncina, porta sfiga:

Magpie (Gazza)


1 for sorrow,
2 for joy,
3 for a girl and,
4 for a boy,
5 for silver,
6 for gold,
7 for a secret never to be told,

Maaaagpie

8's a wish and,
9's a kiss,
10 is a bird you must not miss,
8's a wish and,
9's a kiss,
10 is a bird you must not miss,

Maaaagpie

Magpie

giovedì 24 aprile 2008

Questo e' esser bastardi

A volte, quando voglio giocare alla playstation online e voglio scaricare qualche file da bittorrent, la mia connessione non basta. Allora mando la playstation a connettersi sulla wifi del vicino, e lascio bittorrent sulla connessione di casa.

Spero di non incontrar mai un vicino cosi' stronzo.

venerdì 11 aprile 2008

Annunci di lavoro 2

Fare ironia sugli annunci di lavoro che ricevo ogni giorno e' come sparare sulla croce rossa. Sparo ancora una volta sulla croce rossa.

Stamattina ho ricevuto questo annuncio, che posto in toto:
"Ricerchiamo MODELLATORE INTERNI ED ESTERNI
REQUISITI:
# ETA’ MASSIMA 30 ANNI
# OTTIMA CONOSCENZA PROGRAMMA ALIAS
# SAPER LISCIARE LE MATEMATICHE IN CLASSE B
# AUTOMUNITO
ZONA DI LAVORO:
# BEINASCO
ORARIO DI LAVORO:
# FULL TIME DAL LUNEDI’ AL VENERDI’
TIPOLOGIA CONTRATTO:
# TEMPO DETERMINATO CON PROSPETTIVE"


Dunque, cos'e' che cercano? Un modellatore interni ed esterni.. un carpentiere? decoratore? tappeziere? Boh.. strano che mi arrivino questo genere di annunci, in genere a me arrivano cose legate all'informatica!

Vabbe', continuiamo: cos'e' il programma Alias? Sara' un sistema per decorare delle pareti presumo. Anche se a me, Alias, ricorda solo il telefilm con Jennifer Garner. Magari mi assumono e vado a lavorare con lei, slurp! Son confuso, chiediamo a Google. Application Alias. Ah, e' un applicativo grafico, tipo Maya! Ma allora che diavolo sono i modellatori interni ed esterni? Non sono i decoratori! Sempre piu' confuso.

Proseguiamo: "SAPER LISCIARE LE MATEMATICHE IN CLASSE B". Oddio. Un po' di matematica la so, magari so lisciarla in classe b. Google di nuovo. Trovo solo come lisciare le pareti e pagine di muratori: allora avevo visto giusto, si parla di carpentieri! Non so lisciare le matematiche di classe b. Magari so lisciare quelle di classe a. Chi lo sa.

"TEMPO DETERMINATO CON PROSPETTIVE". Prospettive di che? Di esser licenziato? Di imparare a lisciar la matematica? O di diventare un informatico-decoratore?

Non rispondero' a questo annuncio.

giovedì 10 aprile 2008

Annunci di lavoro

Ricevo ogni giorno sulla mia casellina postale molti annunci di lavoro provenienti dall'Italia. Continuo a riceverli perche' mi fan ridere, parecchio.

Iniziamo dalla prima cosa ovvia: lo stipendio. Pare sia tabu' scrivere lo stipendio nell'annuncio di lavoro in Italia. E non capisco perche': si perde del tempo, sia io che l'azienda, ad arrivare ad un eventuale colloquio quando lo stipendio non risponde ai miei standard. Dimmelo subito quanto mi offri, e siamo a posto.

Il contratto. Ultimamente la frase preferita per definire il contratto e': "Sara' correlato all'effettiva esperienza del candidato e valutato in sede di colloquio..". I due puntini di sospensione finale poi sono da brivido. Fatemi capire, cos'e' l'effettiva esperienza? C'e' un'effettiva esperienza e una presunta? Non vi fidate di quello che ho scritto nel cv? Partiamo maluccio. Poi, il contratto non dovrebbe essere in diretta relazione al lavoro che devo fare? Contratto a progetto se lavoro in un progetto, contratto indeterminato se mi vogliono tenere per molto tempo, contratto di apprendistato se devo apprendere un nuovo lavoro.. insomma, a me sto contatto che verra' scelto in sede di colloquio mi sembra un po' un modo furbetto per dire che l'azienda ti dara' il contratto piu' schifoso che puo' perche' non crede in te e non vuole sborsare un soldo, ma gli fa molto comodo che tu lavori come schiavo per loro. Un altro che mi e' capitato diceva "Si prevede un contratto a progetto eventualmente rinnovabile": piu' esplicito di cosi' si muore!

Continuiamo con i requisiti. Il requisito che mi piace di piu' e che spesso trovo e' "predisposizione a lavorare per obiettivi". Ma che cazzo vuol dire? Si nasce predisposti a lavorare per obiettivi? C'e' un altro modo di lavorare? Domani cerchero' in azienda un progetto senza obiettivi, in fondo nel mio annuncio di lavoro non c'era questo prerequisito. No, a parte gli scherzi, ma mi chiedo realmente se quelli che scrivono questi annunci li rileggono una volta fatti. Altri prerequisiti comuni sono "propensione al lavoro in team, al problem solving, capacità di analisi e sintesi": ma c'e' qualcuno che non ha applicato per un posto di lavoro solo perche' non aveva propensione al lavoro in team? E poi, che diavolo ne sa uno di lavoro in team alla prima esperienza?

Un altro: "linguaggi di programmazione Java e/o Visual Basic, conoscenza di Oracle e/o Access": ma che relazione c'e' tra Java o VB e Oracle o Access? Ah, si', serve un computer. Scemo io.

Ci sono poi anche quelli molto precisi: "Conoscenza approfondita di microsoft .NET Framework. Conoscenza approfondita del linguaggio C#. Conoscenza approfondita della programmazione ad Oggetti, in C++. Conoscenza approfondita linguaggio Microsoft Visual C++ e framework MFC. Conoscenza programmazione ad oggetti con tecnologia COM, DCOM ed ActiveX. Conoscenza delle problematiche della programmazione in ambienti Windows 95 ed NT. Conoscenza approfondita di database relazionali, in particolare MS SQL Server. Conoscenza di strumenti DBMS per trattamento dati, così come di tecniche e strumenti di reporting. Conoscenza linguaggi e tecnologie per sviluppo applicazioni Web (Java, ASP, XML).: conoscessi tutte ste cose, penso avrei un premio Nobel alla programmazione, fatto dagli scandinavi apposta per me.

Sono andato molto upside-down, mettiamo ora il lavoro che l'azienda propone: "uno stagista sviluppatore di prodotti e ambienti formativi innovativi (community on line, 3D world, game …) con attitudine al web writing e spiccate competenze informatiche (conoscenza base di html e CSS, Photoshop,…)". Web writing? Ma che e'? Scrivere reti? E le spiccate competenze informatiche sono una conoscenza di base di html? Pigliano per il culo dai! Ah, questi nei prerequisti chiedono anche entusiasmo e la conoscenza della lingua Inglese, con la I maiuscola perche' l'inglese e' importante, mi raccomando.

Questo rimane sempre il migliore per me:
"Cerchiamo è un ragazzo giovane, sveglio, con ottima conoscenza di Visual Basic, Access, linguaggio SQL che se la cavi con l'inglese e abbia voglia di fare un'esperienza".
Basito.

Tutti queste frasi son realmente apparse su offerte di lavoro, son tutte nella mia casellina postale. Vorrei pubblicarli tutti da qualche parte, ma non ho idea se sia legale o meno. Credo di si', dal momento che son annunci di lavoro aperti a tutti: mi informo.

Una parola finale: vergognatevi.

lunedì 24 marzo 2008

Quelli si' che erano tempi

Mi sono imbattuto in questa piccola guida datata 1955: The Good Wife's Guide. L'ultimo punto e' qualcosa di geniale!

Credo comunque che sia un falso.

sabato 9 febbraio 2008

Shaddap You Face

Ognuno sceglie di fare un po’ quello che gli pare. Ci sono grandi pittori, scienziati, musicisti, medici, esploratori, politici. Ci sono poi impiegati, operai, dirigenti, avvocati, venditori, affaristi, imprenditori, segretari, contadini, muratori, carpentieri. Ognuno ha un suo perche’, anche nel suo piccolo.

Lui no. Se mi senti, sappi che sei la disgrazia di tutti gli Italiani all'estero!

martedì 5 febbraio 2008