Visualizzazione post con etichetta university. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta university. Mostra tutti i post

giovedì 22 gennaio 2015

MBA alla London Business School

Esattamente 4 anni dopo aver pianificato il mio ritorno all'universita' ed aver fallito miseramente, sono riuscito ad entrare nel corso EMBA della London Business School, LBS per gli amici.

L'ammissione e' stata lunga ed estenuante. Dopo aver presentato tutte le carte richieste - GMAT, referenze, essay - a meta' Settembre ho sostenuto un colloquio faccia a faccia con un membro della commissione di ammissione. Sono stato quindi messo in una sorta di waiting list fino a Gennaio, quando e' arrivata la felice notizia dell'ammissione. Ho detto una sorta di waiting list perche', secondo la LBS, non ero in una waiting list: semplicemente non avevano candidati con cui paragonare la mia esperienza accademica e lavorativa, quindi hanno posticipato la decisione sulla mia ammissione fino all'ultimo. Non sono pienamente convinto delle ragioni che mi hanno comunicato, ma ora come ora mi interessa molto poco. Sono dentro, e ci usciro' laureato nel 2016.

Questa settimana e' settimana di orientamento, che significa corsi a palla dalle 8 del mattino alle 10 di sera. Pur essendo solo Mercoledi', sono abbastanza distrutto, raccontero' di piu' nel weekend dopo una lunga dormita!


lunedì 10 maggio 2010

Perche' fare il gmat

Sono un po' confuso in questo periodo.

Fino a un po' di mesi fa ero abbastanza intenzionato a comprare una casa, ed avevo scritto un post trionfale sulle mie intenzioni. Nel frattempo sono cambiate un po' di cose, in particolare in ambito lavorativo (copriro' questo tema in un altro post nel fine settimana prossimo), e l'idea di comprare la casa e' morta rinviata a tempo indeterminato.

Ma ora c'e' un'idea nuova, che mi interra' impegnato per un po' di mesi, o fin tanto che non verra' rimpiazzata con un'altra idea ancora piu' nuova! L'idea nuova si chiama gmat.

Il gmat e' un esame in lingua inglese che valuta le capacita' analitiche, verbali e matematiche del candidato, alla modica cifra di circa £190. L'esame ha una validita' di 5 anni, e' riconosciuto a livello internazionale e si puo' sostenere un po' ovunque. Il risultato puo' variare da 0 a 800, il risultato medio ad oggi e' 570. Si puo' sostenere quante volte si vuole, ed ogni risultato e' registrato e mantenuto valido entro 5 anni dalla data dell'esame.

Una domanda sorge spontanea: perche' diavolo uno deve fare il gmat? Ci son molti altri modi per passare il tempo... be', la risposta sta nell'acronimo gmat, che suona qualcosa come graduate management admission test. Da un po' di mesi mi frulla in testa l'idea di tornare all'universita', per seguire un master in business academy (aka mba), ed il gmat e' un requisito essenziale per l'ammissione ad uno di questi corsi. I costi sono parecchio proibitivi, ma l'idea di ritornare all'universtita' come studente a tempo pieno mi esalta molto. Sicuramente il fatto di aver seguito il corso di spagnolo all'universita di Teesside quest'anno ha dato un'ulteriore spinta a questa convinzione, cosi' mi son deciso ad iniziare l'iter di amissione. Il gmat e' appunto uno dei requisiti per l'ammissione ad un mba: l'idea e' di ottenere il voto piu' alto possibile, e se poi ci saranno le condizioni, continuare con gli altri step per l'ammissione.

Mi son dato una scadenza, ovvero Dicembre 2010: ho quindi piu' di 6 mesi per preparare questo esame al meglio, con l'obiettivo di prendere un voto maggiore o uguale a 750. Gli studenti ammessi alle migliori universita' hanno in media un voto gmat che va da 730 a scendere: con 750 dovrei essere a posto da questo punto di vista.

D'ora in avanti monopolizzero' il blog con post sul gmat!

venerdì 14 dicembre 2007

Ai -quasi- neo laureati

Ivan e Micky si laureano la prossima settimana.

Rispettivamente Dottor Delise e Dottor Licata. Posso dire che complessivamente tutti i miei amici incontrati all'universita' sono laureati: manca qualcuno ancora, e spero vivamente che quel qualcuno si sbrighi.

Ivan l'ho conosciuto il secondo anno di universita', ma fino al terzo anno non ho mai avuto a che farci. Ivan, quando non lo conoscevo, era quello "simpatico che alle volte spariva per settimane". Poi si inizia a seguire analisi insieme, qualche birra alla sera, pomeriggi all'Opera e al Valentino a studiare, ed e' diventato uno dei miei migliori amici. A differenza di Ricky e Carlo, che ero sicuro che si sarebbero laureati (uno perche' l'informatica e' la sua vita e l'altro perche' e' un paraculo), ho temuto diverse volte che Ivan mollasse l'uni. Ed invece, ingoiando tanti rospi, iniziando balli moderni e trovando l'amur, alla fine l'ha spuntata.

Micky e' la calma fatta a persona. Ma solo quando non parla con suo fratello, che credo sia l'unica persona al mondo che riesca a scompigliare i suoi (pochi) capelli. Non mi ricordo come abbia conosciuto Micky, so solo che da un certo punto in poi ci siam trovati a fare analisi insieme (la stessa che facevo con Ivan) e poi a pranzo ogni santo giorno, per almeno due anni. Micky, tanto calmo quanto puntiglioso, custodisce gelosamente gli appunti di tutti i corsi che ha seguito: appunti che riportano fedelmente ogni singola parola del professore di turno. Il dramma di Micky e' che non tutti sono cosi' scrupolosi nei confronti dei suoi appunti com'e' lui, e quando li presta a qualcuno raramente li rivede. Be', anche lui ora ha finito.

Laurea archiviata, cosa viene dopo?
Micky ha una voglia pari a zero di far la specialistica, quindi, a meno di ripensamenti come Luisa, andra' a lavorare. E a quel punto ci ripensera'.
Ivan e' la solita incognita. Si vociferano triennali in dipartimenti diversi, specialistiche all'interno del dipartimento.. qualunque cosa scelga, lo riempiro' come al solito di critiche.

In bocca al lupo a tutti e due per la prossima settimana :)

martedì 25 settembre 2007

Lo Specialista

Non e' un film.

Mi sono laureato di nuovo, Laurea Specialistica in Metodologie e Sistemi Informativi, 110 e lode e menzione. Che figo, che culo. Che figo, ho lavorato parecchio, mi e' stato riconosciuto tutto. Alla faccia di chi dice che in Italia la meritocrazia sia scomparsa. Che culo, la lode non credevo proprio di prenderla, vista la media non troppo lodevole. Insomma, 27.69, ci son ragazzi che ce l'hanno piu' alta della mia. Ovviamente il mio valore aggiunto e' stata la tesi in Scozia.

Ecco a voi la tesi e presentazione.

Potrei fare un post mieloso ricordando i 5 anni di universita'. Non ne ho proprio voglia, dato che ne ho gia' uno in serbo per dopo. Mi limitero' a citare tutti quelli che in qualche modo son stati coinvolti nella mia avventura: Ivan, Carlo, Rick, Depa, Raffa, Miky, Fabio, Stefano, Alessia, Ale, Tony, Simo, Luca, Luca, Luisa, Diego, Daniele, Elisa, Fede, Manu, Bone, Fili, Fabio, Simo, Marco, Marco, Roby, Vlad, Dino, Fabio e la compagnia dei non-passero'-mai-analisi e due chicche come Punch e Ugola, indimenticabili. Ne avro' dimenticati parecchi, pazienza.



sabato 25 agosto 2007

Stasera e Domenica mattina prossima

Non riesco a smetter di pensare che e' finita. Quasi me ne tornerei a casa domani, cosi' sta agonia da ultima settimana scompare. Invece devo aspettare fino a Domenica mattina prossima.

La tesi e' praticamente terminata: mi mancano solo piu' le conclusioni finali, ovvero un riassunto di tutto quello che ho fatto. Se domani non ho nulla da fare la chiudo li, cosi' Lunedi' il buon Stephen me la corregge e Martedi' posso mandarla giu' a Torino. Poi sbaracco l'ufficio all'uni; mi terro' la tazza come suvenir, la tazza dei "Professionals": mettero' una foto anche di quella.

Domenica andro' a vedere per il kilt, cercando di non spendere troppo, al massimo 300£. L'idea e' di prendere il gonnellino e il procione davanti, eventualmente scarpe e calzettoni + coltellaccio. Vediamo quanto costa il tutto.

Devo vendere la bici pure. Mezza scassata, freni che non funzionano, mi angoscia sapere che qualche d'uno ci salira' sopra e crepera' sotto un camion. Pazienza.

Devo finire anche il contratto, e poi mandarlo alla Atos.

Oggi mi ha risposto un italiano che sta a Darlington, molto simpatico e gentile. Inizia il nuovo networking nell'Inghilterra NE!

Ma stasera e' la serata base, per la tipa, l'ultima cosa veramente importante che ho da fare qua ad Edi.

sabato 28 luglio 2007

PASTA Workshop - Cosa e' successo

Il giorno dopo la mia prima conferenza, tutto e' piu' tranquillo. C'e' anche il sole!

Son arrivato a Londra giovedi' mattina alle 10.40, con il volo delle 9.35 da Edinburgh a Luton. Poi il solito bus mi ha portato in Victoria Station, dopo un'oretta e mezza di viaggio. Quindi in metro a South Kensigton, e 5 min a piedi all'Imperial College.

Apro una parentesi sul viaggio. Complessivamente ho pagato:
  • 5£ di bus per Centro Edinburgh - Aereoporto Edinburgh e ritorno.
  • 72.48£ di aereo Edinburgh - Luton e ritorno.
  • 8£ Luton - Centro Londra (Victoria Station) e ritorno.
  • 5£ di metro tra Victoria Station e South Kensigton e ritorno.
L'andata e' durata esattamente 5 ore, da quando sono uscito di casa a quando son arrivato all'Imperial College, il ritorno 6 ore perche' si e' rimasti un po' fermi all'aereoporto di Luton causa problemi sull'aereo. Togliendo il prezzo della metro, il viaggio in aereo tra Edi e Londra costa 85£.

L'alternativa valida e' il treno: costa un pelo di piu' (dai 40 ai 60£ a viaggio, bisogna prenotare un po' in anticipo), dura 4 ore e 1/2, non si hanno problemi di check-in e peso sul bagaglio. La prima classe e' dotata persino di internet, prese per la corrente e bevande gratuite. Non bisogna cambiare bus / aereo / bus, non ci son problemi di traffico. Insomma, non mi pare male. Il punto e' solo il prezzo, che e' piu' alto che l'aereo.

Tornando all'Imperial College, la conferenza e' stata carina. Il posto e' veramente bello: il nostro dipartimentino di Informatica fa davvero ridere in confronto a questaa mastodontica universita'. Questo workshop dura dalle 2 del pomeriggio di Giovedi' fino alle 2 del pomeriggio del Venerdi' successivo: gli interventi son schedulati a gruppi, con tre partecipanti per gruppo. Ogni persona ha mezz'ora di tempo, 25 minuti per l'esposizione, 5 minuti per le domande. Tra un gruppo e l'altro una pausa caffe' aiuta tutti a ripigliarsi dal torpore.

Dopo l'ultimo intervento, Giovedi' sera ci hanno accompagnato a fare un tour dell'Imperial College, in particolare sulla Queen's Tower. Da la su si gode un'ottima panoramica di tutta Londra, e ne vale la pena dopo aver salito tutti quei gradini per raggiungere la vetta!

L'evento e' descritto su questo sito, mentre il mio paper e' questo.

Non c'e' molto da dire sull'evento: il PASTA tratta Process Algebra and Stochastically Timed Activities, e penso che sia una cosa che interessa solo persone che ci lavorano sopra. Alcuni lavori sono stati piu' interessanti di altri, io ho difeso bene la mia presentazione e sono abbastanza soddisfatto. Ero molto impanicato, dato che era la prima volta che presentavo in una conferenza, e, anche se era un workshop, mi avrebbe fatto piacere fare una bella figura presentando un lavoro con capo e coda.

Giovedi' sera abbiam mangiato tutti in un ristorante armeno, il Jakob's, molto buono, poi una birra in un pub a fianco, quindi albergo 4 stelle al Best Western John Howard Hotel. Qui, con 80£ (se si dice di essere dell'Imperial College..) si puo' dormire ed avere una prima colazione. Non male per un 4 stelle in centro a Londra!

lunedì 23 luglio 2007

La tesi e' lunga

Lunga e dolorosa. Ma devo farla per il 15 di agosto, altrimenti la prof si incazza. Che palle.

Ho scritto oggi l'abstract, la bibliografia e la scaletta con un commentino ad ogni capitolo. Scrivere la tesi e' veramente una rottura di coglioni (mi pare l'avessi gia' detto un po' di tempo fa mentre scrivevo il paper per la conferenza, e lo confermo ancora adesso). Eppure bisogna farlo, altrimenti non mi laureo. E se non ti laureassi? Eh, cambia un cazzo a livello lavorativo, in quanto tutti i lavori a cui sto facendo application chiedono solo la triennale.

Sarei un po' un pisquano pero' a non laurearmi ora che ho tutti gli esami finiti, tesi finita, tasse pagate? Si', lo sarei. Facciam sta tesi va.

Ah, ho risolto la questione del controrelatore. Ho fatto richiesta per il controrelatore per pigliarmi almeno 8 dei 9 punti a disposizione (per arrivare a 110/110). Ero convinto che il controrelatore fosse un esterno, in realta' e' un prof del corso di studi. E' saltato fuori il nome (non voglio metter nomi dei prof fino alla fine della tesi, scaramanzia?).. e son contento che sia lui e non un altro, che mi incute timore solo a pronunciarne il nome!

Fuga da Torino

Due giorni a Torino. Ma che caldo fa?

Dopo la batosta del colloquio alla IBM, arrivo Lunedi' notte a Caselle. Se non altro, IBM mi ha pagato l'andata del viaggetto a Torino! Assenzio con Giorgio al 21, mi mancavano le vecchie sane alcoliche abitudini. E' l'una di notte e fa un caldo fottuto.

Martedi' mattina sveglia presto, Ricky si laurea. 102, complimenti Ricky! Un altro dottore fancazzista in circolazione. Dottore triennale.. Dottorino va. Tornare in dipartimento fa un certo effetto: cinque lunghi anni passati li dentro a studiare (due a cazzeggiare, tre a studiare). Ho dei bei ricordi. Incontro un sacco di compagni che stanno ancora finendo, alcuni della triennale, altri della specialistica. Ma mi sto sciogliendo dal caldo.

Pomeriggio in segreteria studenti a ritirare i miei moduli per la laurea di Settembre (laurea Magistrale la mia, Ricky!), quindi faccio un salto da Simone per un saluto a tutta la comitiva.
Veloce cena a casa, quindi di nuovo fuori: saluto Ale, che mi aggiorna sul nuovo impiego all'Accenture, quindi raggiungo Depa, Raffa, Ivan, Micky, Fabio e Ricky in chupiteria a Rivoli. Ultima sera, ultima sudata.

Mercoledi' mattina sempre piu' intontito becco la prof relatrice, che mi dice di spicciarmi a scrivere la tesi. Ma che cazzo, non e' che sia proprio con le mani in mano di sti tempi. Comunque mi firma due carte per la segreteria, quindi mi fiondo in Via Santa Croce e presento tutti i moduli per la domanda di laurea. La parte burocratica e' finita! Gia' che chi sono faccio che ritirare la pergamena della mia laurea triennale. Alle 2.50 ho l'aereo, e verso le 8 son di nuovo a casa. Casa mia, Nicolson Street. 12 gradi, ora si ragiona.

giovedì 5 luglio 2007

PASTA Workshop

Giovedi' 26 e Venerdi' 27 Luglio partecipero' alla mia prima (e presumibilmente ultima) conferenza universitaria, il PASTA Workshop, all'Imperial College di Londra. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare leggendo il titolo, non e' un ritrovo culinario, bensi' una due giorni di presentazione di progetti, tesi e ricerche sulla Process Algebra e Stochastically Timed Activities. Che culo eh? Vorreste essere al mio posto.. vi tengo libero il seggiolino a fianco al mio.

Io saro' presente per discutere il mio paper: spero in una cosa veloce ed indolore!

Questa conferenza chiude la mia esperienza all'Universita' di Edinburgh, in quanto il 31 Luglio scade la copertura che ho all'universita'. Inutile dire che mi sembra ieri quando, il 22 Gennaio, ho messo per la prima volta piede in questo edificio. Mi scende gia' la lacrimuccia nel pensiero di andarmene.

Appena uplodano da qualche parte il paper metto il link!

sabato 16 giugno 2007

Ho finito gli esami!

Ho finito gli esami della specialistica in Metodologie e Sistemi Informatici! Chiudo con un 30 la mia carriera nell'universita' (italiana?), media 27.69, voto di presentazione alla tesi 101.72 (102). C'e' quindi il rischio che esca con 110, paura! Di seguito tutti i voti conseguiti nei relativi esami:

EsameProfessoreVotoData
Reti IISirovich2701/03/06
Sistemi Informativi IIGiolito2608/03/06
Programmazione Concorrente DistMargaria3031/03/06
Algoritmi IIZacchi2721/04/06
Metodi NumericiGiordano2630/05/06
SimulazioneBalbo2807/06/06
Paradigmi di ProgrammazioneCoppo2727/06/06
Gestione Sistemi e Reti IISereno2726/07/06
SemanticaDezani2831/07/06
Laboratorio Servizi WebArdissono30L28/08/06
Architetture IIGunetti2804/09/06
Fondamenti ComunicazioneLucenteforte2528/09/06
Specifiche Proc ConcorrentiDonatelli3016/01/07
EconomiaPironti3023/04/07
Ricerca OperativaLocatelli2418/06/07
Organizzazione d'ImpresaPironti3010/06/07

martedì 29 maggio 2007

Scrivere un paper

e' veramente una rottura di coglioni. Non faro' mai il dottorato se bisogna produrre paper a volonta'.

Sto scrivendo il mio primo (e spero ultimo) paper della mia vita, una sorta di sunto su un particolare lavoro della mia tesi. Riguarda la simulazione di reazione chimiche tramite l'uso di equazioni differenziali stocastiche. Paroloni che fanno molto figo, ed in effetti il lavoro e' stato interessante, sia per la parte matematica che ho dovuto smazzarmi prima, sia per l'implementazione dell'algoritmo, sia per il risultato che ho ottenuto.

Ora pero' c'e' da scrivere sta schifo di relazione, in inglese. Gia' mi annoio di mio quando devo scrivere le relazioni in italiano, figuriamoci in inglese. Mi sembra quando avevo iniziato a scrivere la tesi triennale.. passavo spesso le ore davanti al monitor cambiando trenta volte la stessa frase ed andando avanti ad una parola ogni mezz'ora.
Per fortuna sto paper non dev'essere troppo lungo (almeno spero!).. solo che se vado avanti cosi' come sto facendo ora, tra pause, giretto su internet, blog e menate varie non finisco piu'!

HELP!

giovedì 3 maggio 2007

Progressi

Cosa sta succedendo in questo periodo?

Ieri mi e' arrivata una lettera, dove mi han comunicato il mio NIN: finalmente sono a posto! Ora devo solo aspettare la tessera plastificata fika con tutti i dettagli, ma la cosa piu' importante e' numero.

Il lavoro in discoteca procede bene, ma procede meno. Pare che in sto periodo ci sia molta gente che gira intorno al locale, quindi dobbiamo fare i turni: cosi' l'altra settimana e questa lavoro solo di venerdi' sera. Poco male, ho il sabato libero per alcolizzarmi!

Son stato a Torino una settimana, a meta' Aprile (non l'avevo ancora detto!): ho dato tre esami, di cui uno passato bene (30), uno un po' schifo (24) ed ora sto aspettando l'esito dell'ultimo. Il primo ovviamente l'ho gia' registrato, gli altri due devo vedere se mi conviene rifarli o accettarli cosi' come verranno: vedro' quanto incideranno sul voto di presentazione alla tesi. Tornare a casa e' stato bello, rivedere tutti gli amici.. insomma, un po' mi mancava!

Ho finito la parte implementativa della mia tesi! Dalla prossima settimana si inizia quindi a scrivere l'agoniato dissertation, in inglese: prima scrivero' la scaletta, quindi un riassunto di venti pagine, e poi procedero' a sviluppare e ad analizzare i punti della tesi. Per meta' Luglio dovrei aver tutto finito.

Si va a Londra! Il 26 e il 27 Luglio saro' a Londra, in occasione del Pasta Workshop, probabilmente dovro' esporre il lavoro su Dizzy che ho fatto.. spero ci scappi anche una pubblicazione!

Ora devo muovermi per l'internship presso qualche azienda per quest'estate. Purtroppo il prof qua non mi sa aiutare, quindi mi sa che dovro' cercare io in prima persona qualcosa da fare: non ho ancora bene idea di come cercare e di cosa cercare, spero in sto weekend di chiarirmi meglio le idee, anche perche' l'estate si avvicina!

sabato 3 febbraio 2007

Che ci son venuto a fare?

Come cosa ci son venuto a fare qua? La mia Tesi!

Volevo assolutamente andare all'estero per fare la tesi: le motivazioni sono varie e le spieghero' piu' avanti. Finalmente sono arrivato, iniziamo questa tesi! L'argomento della tesi e' un po' oscuro: sono partito dall'Italia con un malloppazzo di documentazione sulla bioinformatica, con l'idea di dover modificare un software per il calcolo simulativo di modelli di reazioni chimice. Le modifiche che avrei dovuto apportare sarebbero state di tipo statistico, ovvero avrei dovuto affiancare al simulatore un applicativo che dicesse quante delle simulazioni sono da considerarsi valide e quante no. Tutto questo e' effettivamente quello che devo fare, se non ho capito male dal primo incontro con il professor Gilmore!

Mi trovo ora all'Universita' di Edinburgh, in particolare al King's Buildings, un campus situato nella periferia della citta'. Periferia tranquilla, una classica zona residenziale inglese con tutte le casette basse una a fianco all'altra. All'interno del campus mi trovo nell'edificio intitolato a James Clerk Maxwell, e mi e' stato dato un ufficio in condivisione con un PhD proveniente dalla indocina a giudicare dal nome (non l'ho ancora visto in questi giorni): l'ufficio e' il 1517. Il campus e' abbastanza grosso, ed i primi due giorni ho avuto difficolta' a trovare l'edificio giusto: dall'alto sembra abbastanza semplice, ma quando ci siete dentro e' tutta un'altra cosa! Trovato l'edificio, il problema e' trovare l'ufficio!! E' un labirinto..

Il professor Gilmore e' una persona squisita! L'ho conosciuto via e-mail grazie alla professoressa Donatelli che mi ha messo in contatto con lui e che ha gestito da Torino la mia partenza. Stephen e' gentilissimo: mi sta aiutando in tutte le pratiche iniziali, mi ha mostrato un po' il campus, ed ovviamente mi ha illustrato il lavoro che si aspetta da me. E' molto premuroso, proprio una brava persona, come mi era stata descritta.

Nell'ufficio mi e' stato attivato un account per accedere al pc (montano Fedora) ed al server cvs per lavorare sul software su cui sbattero' la testa per sei mesi: si chiama Dizzy, e la prima impressione che si ha guardando il codice e': "porca zozza quanto e' grosso, da dove diavolo inizio?". Le classi si intrecciano parecchio, saranno un centininaio in tutto, con mediamente un migliaio di righe di codice per classe. Non e' poco, per uno come me abituato a lavorare sui programmini da laboratorio scolastici! Sono comunque contento di lavorare su un software simile: insomma, questo e' un vero simulatore, una cosa che ha uno scopo!

Ho anche un cavetto per attaccare il portatile in rete, senza patemi di firewall o cose simili come in uni da noi a Torino. L'unica pecca e' il neon, che dopo un'oretta che e' acceso inizia a fare un rumore fastidioso: Stephen allora mi ha procurato una abat-jour, in attesa che riparino la luce!

Ci sono due altri PhD italiani sul piano, che lavorano anche loro in bioinformatica: uno e' Mirko, che mi aveva gia' contattato quando ero a Torino e mi aveva dato le prime dritte su come muovermi ad Edinburgo in particolare per cerca casa. L'altra e' Federica, con cui ho scambiato due chiacchiere qualche mattina. Poi se non ho capito male c'e' un altro ragazzo italiano, ma non so bene chi sia ne' cosa faccia.. indaghero'!