Visualizzazione post con etichetta mortgage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mortgage. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2012

Come ho comprato casa a Londra (1)

Basta con sta scaramanzia, iniziamo un a condividere alcune novita'!

Oggi parlero' di come ho comprato la mia prima casa a Londra, in un mix di consigli e informazioni utili per aiutare quelli che, come me, non hanno alcuna esperienza nel mercato immobiliare.

Partiamo da alcuni prerequisiti fondamentali per comprare una casa a Londra, a meno di non avere un pacco di soldi e delegare l'acquisto a terzi:

  1. Parlare Inglese.
  2. Essere residente in UK da qualche anno.
  3. Avere una storia del credito (credit history) di qualche anno in UK, possibilmente pulita. Con il termine pulita, intendo avere pagato regolarmente le proprie carte di credito, non essere andato troppo in rosso con la propria banca, non avere dichiarato bancarotta etc.
  4. Vivere a Londra.
  5. Avere un po' di soldi da parte.
Se credete di non avere i requisiti che ho elencato qui sopra, questo post potrebbe non esservi utile. Non  che non possiate comunque comprare una casa a Londra, ma e' meglio se cercate consigli e informazioni da qualcuno nella vostra situazione.

1. Mettere a posto le finanze - soldi, soldi e ancora soldi.

La prima cosa che ho fatto e' capire quanti soldi potevo spendere nell'acquisto di una casa. Questo passaggio e' fondamentale per evitare di spendere giornate cercando case che non ci si puo' permettere. Il punto per me e e' capire qual'e' il limite massimo di mutuo che posso ripagare ogni mese senza scottarmi troppo. La mio obiettivo e' spendere al massimo 1/3 del mio stipendio per il mutuo.

Londra e' una citta' cara. Il prezzo medio della casa a Londra e' £388,000 (Apr 2012) a fronte di un stipendio medio lordo di £27,000/y (2007): un rapporto 14:1! Per vedere quanti soldi potete chiedere alla banca, vi consiglio di andare sul sito della HSBC. Questo sito vi da un'idea indicativa di quanti soldi potete chiedere in prestito alla banca, a fronte di un deposito iniziale che dovete mettere di tasca vostra. Parlero' piu' avanti dei dettagli del mutuo, per ora basta avere un'idea di quanti soldi puoi prendere dalla banca.

Il prezzo dell'acquisto della casa comporta, oltre alla casa stessa, il pagamento di vari balzelli ed avvocati. La tassa sull'acquisto della casa (stamp duty) e' sicuramente quella che incide maggiormente sulle spese extra. Questa tassa varia dall'1% per immobili acquistati per max £250k a 3% per spese fino a £500k.

Nel mio caso, parto da un deposito iniziale di £140,000, una parte arrivati da risparmi e investimenti, una parte gentilmente dati da genitori e parenti. Il deposito e' molto grande, lo so bene: un po' che mi sono sbattuto nei primi 5 anni di lavoro, un po' che i miei sono stati molto generosi! Non c'e' problema anche per depositi piu' piccoli, direi fino a £50,000.

Dopo vari aggiustamenti di cifre sul sito della HSBC, trovo che un immobile di £300,000 puo' essere finanziato dalla banca al 60% ed al 40% dal sottoscritto. Un mutuo di 180k e' sull'ordine delle £900 al mese ai tassi correnti, circa 1/3 del mio stipendio netto. Mi sono sempre posto come obiettivo di non spendere mai piu' di 1/3 del mio stipendio per la casa (mutuo o affitto che sia), quindi questo e' il massimo che posso chiedere ad una banca.

Il deposito rimanente andra' in stamp duty (£9,000) e in avvocati (non piu' di £1,500). Quello che rimane torna ad essere investito, ma ne riparleremo piu' avanti.

Questo esercizio mi ha aiutato solamente a capire qual'e' il mio budget. Posso permettermi case che costano non oltre le £300,000.

2. Scegliere la zona

Londra, oltre ad essere cara, e' grossa. L'area metropolitana include piu' di 13M di abitanti, tutti ammassati all'interno della M25, 120 miglia di tangenziale che circonda la capitale [cit. Guzzanti]. Il primo problema che mi sono posto e' trovare la zona dove cercare casa. Bisogna mettere piu' criteri di ricerca possibili, perche' il mercato immobiliare e' abbondante, e velocemente si rischia di perdere giornate intere a guardare su internet possibili acquisti. Di seguito ho elencato i miei paletti.

Ho deciso che voglio vivere a Londra, e non fare il pendolare. Anche se le case fuori Londra sono meno care, odio dover prendere il treno al mattino per arrivare in centro citta'. La casa costera' quindi un po' di piu', ma sara' a Londra, il piu' vicino al centro possibile.

Lavoro in centro, nella City, a due passi da Liverpool Street. La City e', con Canary Wharf, il posto dove si concentrano la maggior parte degli uffici a Londra. In futuro, cambiando lavoro e decidendo di rimanere a Londra, c'e' una grande probabilita' che trovero' lavoro ancora nella City. Non voglio spendere piu' di mezz'ora per il tragitto casa-lavoro, quindi la mia casa sara' a 1/2 ora da Liverpool Street.

Come ogni citta' su questo pianeta, ci sono aree piu' o meno belle, aree meglio o peggio servite dai mezzi pubblici, aree piu' o meno verdi. Ogni area di Londra e' un po' una cittadina a se, con la sua via centrale (high street) e il suo quartiere residenziale intorno. La metropolitana (tube) collega diversi quartieri in maniera tutt'altro che eccellente. In 3 mesi che sono qua, l'unica cosa che ho notato e' un servizio inefficiente, sovrappopolato e carissimo. Nonostante tutto, la metro e' l'unico strumento che collega velocemente quartieri distanti miglia e miglia tra loro. La mia casa avra' una stazione della metro ad al massimo 5 minuti a piedi.

La metropolitana, oltre ad essere scadente, e' lenta e cara. Un abbonamento annuale per zona 1 e 2 costa £1,200 circa. Piu' si va fuori zona, piu' il prezzo aumenta e il viaggio diventa lungo. La mia casa quindi sara' in zona 1 o 2.

Come ho detto precedentemente, ci sono zone belle e zone brutte. La cosa migliore e' farsi un giorno in ogni zona, per capire un po' l'atmosfera: prendersi una birra in un certo pub, parlare col kebabbaro locale etc. Il problema e' che le zone sono tante, e non si puo' guardarle tutte. Una guida alle zone di Londra da prendere molto molto con le pinze la si puo' trovare su questo sito. Ripeto, e' da prendere molto con le pinze, ma da un'idea della differenza che c'e' tra Sloane Square a Hackney.

I parchi. Una casa vicino al parco o al fiume? Io vado a correre spesso durante la settimana, e' comodo avere una casa vicino al parco. Ma non e' una priorita', posso sempre prendere la metro ed arrivare ad un parco in un amen.

giovedì 10 settembre 2009

Inizia la ricerca

Siiiii' ci sono ancora!

Dopo viaggi al di qua e al di la dell'oceano, matrimoni, occasioni prese e lasciate, ho finalmente deciso cosa farne di questo blog: lo chiudero' probabilmente, ma non prima di averne dato una giusta conclusione. Il blog infatti si intitola vado via da casa, e non c'e' fine migliore che non ritornare a casa, anche se la casa non e' piu' quella di prima: scrivero' infatti della mia avventura per l'acquisto della mia prima casa!

L'idea di comprare una casa mi frullava in testa da un po', e, grazie ad un po' di avvenimenti che non staro' qui a spiegare, mi son finalmente deciso a fare il grande passo. L'idea a grandi linee e' di comprare una casa ad Edinburgh, affittarla, e con l'affitto cercare di ripagare almeno il 50% del mutuo, ed il resto mettercelo di mio.

Le precondizioni con cui parto sono le seguenti:
  • Fare un investimento nel mercato immobiliare.
  • Un aiuto dai miei genitori, che son disposti a darmi una somma iniziale che servira' come caparra (d'ora in poi chiamato deposit).
  • Nessuna fretta: non ho alcuna pressione, se non l'obiettivo di chiudere l'acquisto della casa entro la fine dell'anno.
  • Situazione economica favorevole all'acquisto di una casa.
Poste queste condizioni iniziali, da dove iniziare? Mettiamo ancora giu' un po' di precondizioni:
  • Edinburgh mi piace molto, e non mi dispiacerebbe andarci a vivere un giorno.
  • Vivo in Inghilterra da quasi 3 anni, e non ho idea quanto rimarro' ancora. Ho la necessita' di avere una residenza fissa in Inghilterra in caso che mi spostassi, per continuare ad ottenere dei benefits su vari strumenti finanziari che ora uso. Una casa di mia proprieta' mi aiuterebbe a rimanere con un piede in Inghilterra qualora mi spostassi da qualche parte nel mondo.
  • Il mercato immobiliare mi affascina: Gekko inizio' la sua avventura proprio con un immobile!! (ok, lui inizio' con un palazzo sulla quinta strada, io con un flat ad Edinbrugh, ma con le dovute proporzioni la situazione e' uguale!)
  • E' un periodo in cui guadagno un po' di soldi, e potenzialmente andro' a guadagnarne di piu' nell'immediato futuro, quindi un investimento di questa portata e' fattibile.
Insomma, credo che le precondizioni giustifichino l'acquisto di una casa. Come procedere quindi? Google!

Ci sono migliaia di guide, siti, pagine, video e quant'altro sull'argomento: basta cercare "buy first home" su Google e vengono fuori milioni di pagine. Dopo varie ricerche, credo di aver individuato i diversi passi che devono seguire per la ricerca di una casa:
  1. Identificare la locazione ed il tipo di casa che si sta cercando.
  2. Farsi un'idea veloce dei prezzi delle case che corrispondono a quei criteri, identificando quindi un range di prezzi.
  3. Prendere appuntamento con un mortgage advisor per capire se la banca e' disposta a concedere un mutuo di quel genere, e se tu sarai in grado di ripianarlo.
  4. Ammesso che la banca dia parere positivo, cercare un gruppo di case a cui si e' interessati su Internet
  5. Restringere il campo delle case andando a fare visite in loco con un'agenzia.
  6. Trovata la casa che piace, contattare un solicitor per finalizzare l'acquisto. Il solicitor si occupera' di seguire la transazione sia per verificare le condizioni della casa, sia per il mutuo.
  7. Casa comprata! Arredare ora la casa all'Ikea o simili.
  8. Trovare un'agenzia che gestisca gli affitti.
Non e' un processo semplice, ma neanche cosi' difficile come sembra. Su internet si legge che persone motivare riescono ad acquistare casa in meno di una settimana, la media invece e' di due settimane. Io ho 3 mesi di tempo!

Nei prossimi post analizzero' ogni passo punto per punto, cercando di chiarire ogni aspetto oscuro.

Si inizia!!